Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Garanzie procedimentali, discrezionalità e limiti del sindacato giurisdizionale (Tar Lazio, sentenza n. 12736/2025)
Non può precludersi, alla stazione appaltante, la possibilità di correggere un palese errore formale del bando di gara, ogni qual volta lo stesso non...
Poiché la sentenza pronunciata ai sensi dell’art. 420-quater c.p.c., per il caso di irreperibilità dell’imputato, costituisce provvedimento a contenuto...
Action plan focalizzato su 3 punti, per un ambiente digitale più sicuro: IA, flussi di dati transfrontalieri e tutela dei minori online
La Cassazione, con sentenza n. 14063/2025, ha escluso l’obbligo di imposta per il chiamato all’eredità in base a un testamento poi revocato. La Corte...
La Corte costituzionale con la sentenza 24 luglio 2025, n. 123, ha dichiarato dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 85, comma 2-ter, D.Lgs....
Il Consiglio dei Ministri vara un pacchetto di misure in favore di Terzo Settore, sport dilettantistico e imprese in crisi
Presentate due proposte di legge ma, intanto, dilagano le psicosette con guru, maestri, guide e santoni
Indicazioni per i professionisti che hanno conseguito il titolo con il dottorato o come professori universitari (CNF, parere n. 30/2025)
Diffuse le linee guida nazionali per garantire i diritti dei detenuti e favorire il loro reinserimento
Va inserito nella busta amministrativa o in quella tecnica? Una questione aperta, ancora suscettibile di oscillazioni giurisprudenziali e regolamentari...
Quando la viralità travolge la riservatezza: il confine tra vita privata e conseguenze sul lavoro è sempre più sottile
L’iniziativa pionieristica, la dotazione finanziaria, il superamento degli sbarramenti culturali e le quote
La Commission nationale de l'informatique et des libertés (CNIL) frena sull'uso dell'intelligenza artificiale per stimare l'età dei clienti
La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 24 giugno 2025, n. 23457 ribadisce l’orientamento consolidato secondo cui l'ordine di demolizione di opere...
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo fondato su un presunto prestito infruttifero tra privati, la parte attrice è tenuta a provare non solo...
Approvata la riforma costituzionale, occorre una seconda votazione di entrambi i rami del Parlamento e poi l’ultima parola potrebbe passare ai cittadini...
Non solo strumento clinico, ma atto pubblico con rilevanza processuale primaria, in sede penale e civile (sentenza n. 17547/2025)
La dicitura “non producibile” non è necessaria affinché una comunicazione tra avvocati sia inammissibile in giudizio, essendo sufficiente, ai sensi dell’art....
Il superamento del limite massimo di pagine previsto dal disciplinare di gara per la redazione dei documenti componenti l’offerta rappresenta una giusta...
La Corte costituzionale con la sentenza n. 111 del 18 luglio 2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 3, 4, 24 e...
Consapevolezza della sieropositività e reiterazione di rapporti non protetti, senza informare la partner, integrano il dolo (Cassazione n. 23898/2025)...
La fase preliminare predittiva nell’era dell’intelligenza artificiale e le garanzie a tutela dei dati del contribuente
Con la sentenza n. 19750 del 16 luglio 2025 le Sezioni Unite civili della Suprema Corte hanno risolto il contrasto giurisprudenziale manifestatosi circa...
Pubblicata in G.U. la L. 105/2025 su infrastrutture e trasporti. Il CdM ha approvato definitivamente il Testo unico sull’imposta di registro e, in via...
Il Consiglio dei Ministri vara un pacchetto di misure per efficienza, riabilitazione e sicurezza
Un’alternativa lettura garantista della nuova fattispecie prevista dall'art. 415 bis c.p.
Lo scorso 15 luglio, è stato pubblicato sul bollettino delle Giunte e Commissioni una proposta emendativa all'atto della Camera n. 2460, di "Conversione...
I bandi nn. 15 e 16/2025 per sostegno formativo ai figli degli iscritti e per supporto agli avvocati
Selezione riservata al ruolo maschile con domande in scadenza il 12 settembre 2025
La Corte costituzionale con la sentenza n. 117 del 21 luglio 2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, comma 4, c.p., nella parte...
Il giudice, di fronte alla ferma volontà della figlia sedicenne di interrompere i rapporti con la madre, a motivo delle condotte gravemente pregiudizievoli...
Il ruolo del giudice nella valutazione dei requisiti tra conferma e rigetto (artt. 18-19 c.c.i.i.)
Anche se l’ATP è anteriore alla Legge Gelli, il giudizio di merito deve rispettare l’art. 15 (Cassazione civile n. 15594/2025)
La Corte costituzionale con la sentenza 18 luglio 2025, n. 113, nel dichiarare l’infondatezza di una serie di questioni di legittimità costituzionale...
La Corte Costituzionale, sentenza n. 104/2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 3-quater, del D.L. n. 158 del 2012, come...
Il delitto di accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione presuppone la concreta funzione comunicativa del dispositivo (Cassazione n. 25746/2025)...
Sanzione da 45.000 euro per mancata acquisizione di consenso e rapporti inadeguati con i partner promozionali (Garante Privacy, Provvedimento n. 330/2025)...
Semplificazione all’aeroporto, ENAC elimina l’obbligo di mostrare la carta d’identità
Con la sentenza in questione il Tribunale di Catanzaro, sez. II, 17 giugno 2025, n. 1208 si è occupato di una delle tematiche piuttosto ricorrenti nella...
''Chi fa cosa'' durante l’esecuzione del contratto pubblico e i rapporti tra il Responsabile unico di progetto e il Direttore dell’esecuzione del contratto...
Procedura informatica per le domande di partecipazione disponibile dal 1° ottobre all'11 novembre (D.M. Giustizia 18 luglio 2025)
In caso di eccezione di difetto di legittimazione attiva, sollevata dal debitore in sede di opposizione a precetto, spetta all’opposto produrre gli atti...
La Corte costituzionale con la sentenza 17 luglio 2025, n. 109 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 41 Cost., dell’art....
La Corte costituzionale con la sentenza 8 luglio 2025, n. 103 ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento all’art. 3 Cost. – della questione di legittimità...
Il contributo offre una ricognizione ragionata delle più recenti pronunce giurisdizionali italiane in materia di intelligenza artificiale, analizzando...
Si tratta di mera modifica volta a garantire il miglior godimento della cosa comune, che non ne altera l’originaria funzione e destinazione (Cassazione...
Dalla subordinazione storica alla violenza attuale: le radici del fenomeno e le strategie di contrasto
È inammissibile il ricorso avverso la sentenza della Corte d’Appello che, nel confermare la decisione di primo grado di rigetto della responsabilità professionale...
Legittimo il divieto di apportare modifiche idonee ad alterare la simmetria, l’estetica e l’aspetto generale dell’edificio (Cassazione n. 12919/2025)