Loading...

Archivio News Giuridiche

La ''ratio'' del Codice rosso nel mondo del lavoro
20/09/2025

La valutazione dei rischi aziendale in riferimento al rischio di molestie e di violenza di genere negli ambienti di lavoro

Se manca il danno non c'è responsabilità del notaio
19/09/2025

L’azione di responsabilità contrattuale nei confronti del professionista che abbia violato i suoi obblighi è accoglibile se e nei limiti in cui sussista...

Pubblico impiego: quando si pagano gli straordinari?
19/09/2025

Al pubblico impiego contrattualizzato si applica l’art. 2108 c.c. relativamente al diritto al compenso per lavoro straordinario, se debitamente autorizzato....

Divorzio: niente quota sull'incentivo all'esodo e sui fondi pensione complementari
19/09/2025

La Corte d’appello ha escluso che l’incentivo all’esodo e gli accantonamenti confluiti nei fondi pensione complementari possano rientrare nell’indennità...

Privacy: i dati pseudonimizzati non sono anonimizzati e possono essere dati personali
19/09/2025

Con la “sentenza GEPD c/ SRB” del 4 settembre 2025 nella causa C-413/23 P (da qualcuno denominata “sentenza Deloitte”), la Corte di Giustizia ha chiarito...

Sequestro di cellulare: necessario rispettare i principi di proporzionalità e adeguatezza
19/09/2025

L'indagato ha interesse ricorrere contro la misura cautelare anche se il dispositivo è stato restituito (Cassazione n. 30496/2025)

Composizione negoziata vs concordato preventivo: come scegliere e case study
19/09/2025

Nell’ambito della crisi d’impresa, la scelta rappresenta spesso il dilemma strategico principale per le imprese con significative esposizioni fiscali...

Il principio di certezza amministrativa e l'autotutela impropria nella verifica dei requisiti
19/09/2025

È illegittima la duplicazione di controlli già svolti con esito favorevole, rinnovati senza le garanzie dell'autotutela decisoria (Consiglio di Stato...

Enciclopedia Britannica vs Perplexity AI: scontro legale
19/09/2025

La causa sta richiamando l’attenzione sull’utilizzo dei contenuti protetti da copyright a opera dei motori di risposta basati sull'intelligenza artificiale...

Nordio, separazione carriere e efficienza della giustizia obiettivi centrali
19/09/2025

Le parole del Guardasigilli al 51° forum di The European House Ambrosetti a Cernobbio

Requisiti di partecipazione e di esecuzione: per la distinzione fa fede il bando di gara
18/09/2025

Il Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 20 agosto 2025, n. 7090, asserisce che spetta al bando di gara operare la distinzione tra i requisiti di partecipazione...

L'improcedibilità dell'azione penale non sopravvive all'originaria inammissibilità dell'impugnazione
18/09/2025

Come noto una delle più importanti modifiche del regime di governo del rapporto trascorrere del tempo e processo penale è rappresentato dalla previsione...

Requisiti dimensionali dell'impresa: sì alla prova attraverso strumenti alternativi
18/09/2025

La nozione di impresa minore è sovrapponibile a quella dell’imprenditore “sotto soglia” di cui alla legislazione previgente. Laddove l’impresa non possegga...

Concessione abusiva del credito
18/09/2025

L'apertura e il mantenimento delle linee di credito in presenza di perdite strutturali tra doveri di vigilanza e supporto infragruppo alla luce della...

L'altalena del Fine Vita tra legge e giurisprudenza
18/09/2025

Accolti i moniti della Consulta: la legge regionale toscana sul suicidio medicalmente assistito e la risposta del legislatore nazionale

Criminalità transnazionale: la Cassazione ne delinea i presupposti
18/09/2025

Sono le attività criminali consumate in più Stati che qualificano come transnazionale il gruppo criminale (Cassazione n. 29841/2025)

Confisca e beni intestati fittiziamente a terzi: le SU sui poteri esercitabili dai titolari formali
18/09/2025

La Corte di cassazione risolve in modo rigoroso un complesso contrasto giurisprudenziale

Controllo della corrispondenza e concorrenza sleale: i limiti del potere datoriale
17/09/2025

La Corte di Cassazione civile, con la sentenza 29 agosto 2025, n. 24204, ha rigettato il ricorso di una società che lamentava atti di concorrenza sleale...

Le prestazioni socio-assistenziali per i malati affetti da Alzheimer sono a carico del S.S.N.
17/09/2025

La Corte di appello di Milano, sentenza 9 giugno 2025, n. 1644, incentra la sua attenzione su una problematica di estrema attualità, ovvero quella concernente...

La composizione negoziata della crisi può scongiurare il sequestro preventivo
17/09/2025

Con la sentenza n. 30109/2025 la Corte di cassazione riconosce che il giudice di merito può giustificare il difetto di periculum in mora preclusivo del...

Condominio: la violazione dei quorum non è causa di nullità della delibera
17/09/2025

La decisione assunta in difetto delle maggioranze previste o dei quorum costitutivi è solo annullabile (Cassazione n. 10361/2025)

Commercialisti e esperti contabili: al via la riforma
17/09/2025

Nuove regole, adeguamento agli standard europei, innovazione, semplificazione dell’accesso, e società tra professionisti

Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario
17/09/2025

L’art. 10-ter dello Statuto del contribuente: gli effetti pratici, le osservazioni della dottrina, le applicazioni giurisprudenziali e le questioni controverse...

Avvocati: divieto di espressioni offensive anche nella vita privata
17/09/2025

La dignità e il decoro della professione impongono all’avvocato particolare attenzione nel linguaggio, anche nella dimensione privata (CNF, sentenza n....

La variabile fiscale nella gestione della crisi d'impresa
17/09/2025

Strumenti a confronto e strategie operative

Riforma costituzionale della magistratura, è giurisprudenza creativa?
16/09/2025

L'iter parlamentare è in corso al Senato, con implicazioni per ulteriori passaggi legislativi e la possibile consultazione referendaria

Appalti: revisione prezzi inapplicabile agli aumenti salariali futuri previsti dal CCNL
16/09/2025

La ratio dell’istituto della revisione prezzi, ex art. 60D.lgs. n. 36/2023, è volta a garantire l’interesse pubblico alla perdurante qualità delle prestazioni...

La definizione di "Titolare dei dati" ai sensi del Data Act: sfide interpretative
16/09/2025

Con il seguente contributo si intende analizzare la definizione di "titolare dei dati" nel Regolamento (UE) 2023/2854 (Data Act), per suggerire un criterio...

L'amministratore di srl risponde dei pagamenti in conflitto di interessi anche senza insolvenza
16/09/2025

L’amministratore di una società a responsabilità limitata è tenuto ad agire con la diligenza dovuta in ragione della natura dell’attività svolta e non...

Chiarezza e motivazione degli atti nello Statuto dei diritti del contribuente
16/09/2025

L'art. 7 della Legge n. 212/2000: il contenuto, gli effetti pratici nel procedimento tributario, le riflessioni della dottrina e le applicazioni giurisprudenziali...

Nuovi artigiani e commercianti: esonero contributivo Inps
16/09/2025

Il Messaggio n. 2449/2025 illustra la procedura di presentazione della domanda per l’agevolazione prevista dalla L. n. 207/2024

False comunicazioni sociali: più reati se il falso si ripropone nei bilanci successivi
16/09/2025

La Cassazione chiarisce la natura plurima del reato di cui all'art. 2621 c.c. in relazione a documenti di bilancio riferiti a più esercizi (sentenza n....

Antiriciclaggio: cambiamenti in arrivo per professionisti e studi
16/09/2025

La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 giugno 2025,  all’articolo 14 affida al Governo la delega per allineare l’ordinamento......

Quando l'azienda è in crisi non si evita la bancarotta continuando l'attività per salvare i lavoratori
15/09/2025

Le operazioni gravemente imprudenti ai sensi dell’art. 323, lett. b), d.lgs. n. 14 del 2019, integranti il delitto di bancarotta semplice, sono quelle...

Data Act, dalle regole alla pratica: i nodi chiave da non sottovalutare per la compliance
15/09/2025

Il Regolamento (UE) 2023/2854 (“Data Act”) è soltanto l’ultimo tassello del complesso quadro normativo in materia di dati e tecnologie ICT dell’Unione...

Risarcibilità del danno da perdita di chance di sopravvivenza
15/09/2025

Il contributo ricostruisce l’elaborazione pretoria in materia di risarcimento del danno da perdita di chance di sopravvivenza. Alla luce del quadro giurisprudenziale...

La mediazione per prevenire il conflitto ambientale
15/09/2025

Un tavolo per cittadini, associazioni, imprese ed enti pubblici con l'obiettivo di conciliare interessi diversi

Caso Almasri, indagato il Capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia
15/09/2025

La decisione del Tribunale dei Ministri, l’indagine per le dichiarazioni rese ed i profili costituzionali

Confisca di prevenzione: il giudizio sulla ''pericolosità generica''
15/09/2025

La sentenza irrevocabile di assoluzione impedisce di assumere una certa condotta come elemento indiziante ai fini della pericolosità sociale (Cassazione...

Il regime dell'accesso agli atti in tema di quote latte
13/09/2025

L'istanza volta ad accertare la corretta attuazione delle sentenze della Corte UE viola il divieto di controllo generalizzato sull'attività della PA (C....

Non più obbligatorio il differimento della pena per donne incinte e madri di prole inferiore a un anno
12/09/2025

Il tanto discusso D.L. 11 aprile 2025, n. 48 (c.d. decreto Sicurezza), convertito in L. 9 giugno 2025, n. 80, ha toccato anche il sistema dell’ordinamento...

Colpa di organizzazione e MOG certificato: i recenti approdi della giurisprudenza di legittimità
12/09/2025

La Corte di cassazione, Sez. IV penale, con sentenza n. 30039 depositata il 1° settembre 2025, ha annullato con rinvio la decisione della Corte di appello...

Patto di prova: la Cassazione rafforza il principio di causalità
12/09/2025

La Corte di Cassazione civile, Sez. lav., con la sentenza 29 agosto 2025, n. 24201, interviene nuovamente sulla disciplina del patto di prova, rafforzando...

Ddl montagna: ok definitivo al ddl di tutela delle zone montane. Commercialisti: arriva la riforma dell'ODCEC
12/09/2025

In G.U. il D.L. 127/2025 con misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato e l’avvio dell’anno scolastico. Ok dal CdM al D.Lgs. sull’energia rinnovabile...

Condominio: legittima la delibera che indica il compenso dell'amministratore a forfait
12/09/2025

L’obbligo di specificare analiticamente il compenso non impedisce alle parti di determinarlo in modo globale anziché prestazione per prestazione (Cassazione...

UPP: retrodatazione dell'immissione in possesso per i ricollocati in graduatoria
12/09/2025

Il Ministero della Giustizia interviene sul concorso per 8171 unità di personale dell’Area funzionari con il profilo di Addetti all’Ufficio per il processo...

Violenza sessuale: è reato anche se la vittima tarda a reagire
12/09/2025

La reazione ritardata può essere dovuta alla paura e al frastornamento per l'imprevedibilità della situazione e l'incapacità di fronteggiarla

La Toscana adotta un proprio Codice del turismo
12/09/2025

Il Testo Unico, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce un sistema che punta su sostenibilità, digitalizzazione, legalità e qualità dell’offerta

Autovelox: al via la piattaforma elettronica con i dati dei dispositivi
11/09/2025

Con il D.M. n. 305/2025 il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dà attuazione alla previsione dell'art. 5 c. 3 bis secondo periodo del D.l....

Trasferimenti e giudizi a distanza: i dubbi del CSM sui criteri del D.l. Giustizia
11/09/2025

La selezione delle corti deve basarsi non solo sulla variazione del Disposition Time ma anche sulla durata media effettiva dei procedimenti civili